Ecco il mio bel Nintendo DS Lite bianco, dentro la sua custodia imbottita:

Qui in Giappone il Nintendo DS e' un qualcosa per tutti, grandi e piccini. Dovunque si vedono persone con in mano questa consolle, intenti a studiare, leggere poesie, o semplicemente alle prese con qualche giochino divertente.
Sui treni, nelle stazioni, negli aeroporti, nei ristoranti, dappertutto insomma, vedrete bambini, adulti e persino anziani impegnati con i loro bei Nintendo DS.
Ricordo che la mia curiosita' nacque proprio dopo aver visto, all'aeroporto di Narita, un gruppetto di anziani intentissimi a scrivere e a prendere appunti utilizzando ognuno il proprio Nintendo DS!
Tra i tanti programmi in commercio qui in Giappone per il Nintendo DS Lite, ce ne sono alcuni particolarmente in voga al momento, ovvero quelli che insegnano a cucinare!
Come oramai gia' sapete, a me piace cucinare e fare esperimenti ai fornelli, e l'idea di poter utilizzare il mio DS in quest'ambito mi ispirava tantissimo.
Siamo andati in tanti negozi e centri di elettronica a vedere l'assortimento di programmi di questo genere, ma ogni volta non riuscivo a decidermi. Da una parte perche' sono programmi abbastanza costosetti, ma poi anche perche' sono interamente in giapponese!
Tra l'altro, che io sappia, al momento nessuno di questi programmini culinari per il DS e' stato ancora tradotto in altre lingue, a parte il giapponese.
In realta', io volevo acquistare un programma simile per fare esercizi di lettura e traduzione, perche' in fondo le ricette sono testi il piu' delle volte brevi e abbastanza semplici, e si prestano bene quindi ad essere utilizzate come materiale didattico.
E cosi' un giorno mi sono fatta coraggio, e abbiamo preso questo:

Le ricette proposte in questo programma sono di vario genere, e sono suddivise in piccoli libri da cucina virtuali: c'e' il ricettario giapponese, quello italiano, quello cinese, quello degli altri Paesi dell'Asia, quello dei dolci, ecc.
Questa e' la schermata iniziale:




Il Nintendo DS automaticamente vi fornira' il numero esatto di ricette che cominciano con gli hiragana (o i katakana ) da voi inseriti, e vi aiutera' quindi ad effettuare una ricerca molto mirata e sempre precisa.

E questa sono io mentre traccio l'hiragana SU. Si', sono mancina!


In alto a destra, su quell'icona tonda gialla, e' possibile cambiare il numero di commensali, in modo da che il Nintendo, automaticamente, cambi le dosi della ricetta.
Cliccando, invece, sul microfono si potra' impartire ordini vocali al Nintendo. Gli si potranno dire cose tipo: avanti, indietro, torna alla pag. 2, aspetta, e cosi' via.
E l'icona con l'orologio non e' altro che un timer che si rivela utilissimo non appena ci si mette ai fornelli.
Ogni ricetta, come dicevo prima, e' suddivisa in piu' fasi, e ogni fase e' visualizzabile nello schermo opposto.
Questa, ad esempio, e' la prima fase di preparazione della zuppa di miso con le vongole.

A dire la verita', il piu' delle volte mi diverto a leggere queste ricette prima di andare a dormire, specialmente se non ho voglia di leggere un libro, allora faccio esercizi di traduzione con il Nintendo.
Pero' ho gia' utilizzato diverse ricette proposte da questo bel programmino, e tutte quante mi hanno dato risultati eccellenti!
E' un programma molto divertente, ma soprattutto molto intelligente e che permette a chiunque di cucinare piatti sempre nuovi, di fare attenzione a quanto si spende al supermercato, di preparare una lista della spesa ragionata, di ricordarsi dei gusti (ed eventuali allergie) dei propri commensali, ecc.
Mi auguro che programmini come questo vengano presto tradotti in altre lingue, soprattutto l'italiano, in modo da dare l'opportunita', anche a chi non conosce il giapponese, di accostare la tecnologia alle tradizioni per creare un modo pratico ed innovativo di portare nuovi sapori in tavola.
ITADAKIMASU!!!
8 commenti:
Arghhhh!!
Lo sai che lo sto desiderando da mesi?
Ormai è il mio chiodo fisso!!! Peccato che non facciano programmi come quello delle ricette anche in Italia! Qui è ancora visto come giochino ... e se è un giochino non spendo cifre assurde... se invece posso usarlo come traduttore (o per imparare i Kanji ancora meglio!) o per leggere. Allora spenderei più volentieri!!
that looks like a wonderful gadget!
Anch'io ho il mio bel ds, prima versione, ma penso di prendere il lite a breve. Purtroppo qui in italia è considerato unicamente come un gioco per bambini, un vero peccato viste le sue molteplici potenzialità. Sono riuscita a vedere qualcuno dei "programmi" (di certo nn si possono chiamare giochi) di cui parli, e se solo riuscissi a comprendere un pò di più il japponese...ci vorrebbe una versione italiano-japponese dell'english trainer che uscì qui da noi quest'inverno...un bel japan trainer!! Ma figurarsi se lo faranno mai T__T
Mariii, che bello!Lo vorrei anch'io, mi piacerebbe il gioco "Cooking Mama"... Concordo con i commenti di Anna e Ettachan, io lo vorrei da morire, ma qui non ne vengono sfruttate le potenzialità...Mi piacerebbe tanto quel programma di ricette, e ancor di più quelli di cui parlavi per ripassare i kanji o gli esami universitari... *u*
Qualche domandina da me che sono una curiosona:
Quanto costa in Giappone la console? E i giochi?E, in caso si volesse comprare la console in Giappone, sarebbe poi compatibile con i giochi in vendita in Italia?
Arigato gozaimasu -_-
Baci
Io l'ho avuto per un periodo, ero letteralmente drogata di SuperMario e Nintendogs...è quello il giochino sui cani che dicevi, Mari??
Dopo un paio di mesi di uso compulsivo mi sono stufata e l'ho rivenduto...Su ebay se ne trovano di seconda mano a prezzi ragionevoli...
Ciao amiche! :)
Effettivamente, anch'io ho sempre considerato il Nintendo come una cosa per bambini, o comunque come un aggeggio che serviva solo per i videogame e nient'altro. Io, poi, che detesto i videogame, non no mai sentito il desiderio di possedere un Nintendo.
Venendo qui, pero', mi sono dovuta ricredere perche' ho capito che in Giappone il Nintendo e' molto piu' di un semplice giochino, ma puo' essere un aiuto nello studio, un aiuto in cucina, un modo un po' diverso di mettere alla prova le proprie abilita' matematiche piuttosto che quelle linguistiche, ecc.
Antaress :), si' ...mi riferivo proprio al Nintendogs! Mio marito mi ha regalato la versione con il Chihuahua, e per mesi anch'io non riuscivo piu' a smettere di giocarci.
Adesso, invece, ci gioco molto raramente, ma ogni tanto mi piace rispolverarlo, e cosi' alterno il Nintendogs col programma di ricette piu' un altro programma che serve a tenere la mente allenata.
Quest'ultimo programmino, poi, e' divertentissimo perche' sottopone chi gioca a quiz matematici e logici, non sempre facili da risolvere, ma molto avvincenti.
Ogni tanto torniamo a vedere le ultime novita' (e di novita' ce ne sono sempre un mare).
In questo periodo sto addocchiando il programmino per i kanji.
Ichigo-chan: da quel che so io, la consolle anche se giapponese, e' compatibile con i giochini (originali, ovviamente) prodotti all'estero.
Qui il Nintendo DS Lite adesso viene 16,800 yen, poco piu' di 100 euro, e fra un po' ne uscira un colore nuovo *stupendo*: il Crimson-black! E' bellissimo!
Eccolo qui:
http://www.nintendo.co.jp/ds/lite/color/index.html
Ciao amiche, grazie della visita! :)
Hi Kat! :)
Thank you for visiting my blog!
It's always a pleasure to hear from you! :)
Yes, it is a very neat gadget indeed! I'm having lots of fun with this recipe software! It's very very useful, and a good exercise for my Japanese skills which need lots of improvement!
Bye Kat, come back again!
Mari
Ciao!!
Che bello il nintendo DS... mi piacerebbe tanto, anche se qui in effetti è considerato un gioco, io non sapevo nemmeno che si potessero fare tutte le cose che ci hai raccontato!!
Posta un commento