Et voila'....un pezzo del nostro giardino:




Ieri, ad esempio, siamo stati in un locale molto alla buona dove spesso chi serve e chi cucina sono la stessa persona, e dove chi cucina spesso scambia volentieri due parole con i clienti.
Un posto dove viene servita cucina semplice e genuina, dove si mangia bene, si sta a proprio agio e si spende il giusto, se non addirittura meno.
Ed e' proprio li' che ieri sera ho assaporato questa delizia, ossia maccarello in salsa di miso, accompagnato da del buon riso al vapore e un'ottima zuppa di miso e striscioline di aburaage (tofu fritto):

Noi eravamo seduti attorno al bancone, in un punto da cui vedevamo sia la cucina che un pezzo del resto del locale. In cucina c'era un signore molto anziano che, nonostante l'eta', ancora lavorava a pieno ritmo: riusciva a star dietro a tantissime ordinazioni senza mai distrarsi un attimo e senza mai commettere un errore! L'abbiamo visto mentre friggeva diverse porzioni di gyoza, mentre impanava e cuoceva parecchi filetti per il tonkatsu, mentre preparava insalate, caricava piu' volte le varie cuociriso piu' una marea di altri compiti che richiedevano la sua piu' totale attenzione!
Dopo aver terminato diversi dei suoi compiti, questo signore si e' avvicinato a noi e ci ha parlato proprio di quel deliziosissimo daikon al sesamo, spiegandoci come viene preparato e come andrebbe gustato (in piccole quantita' accompagnato da generosi bocconi di riso al vapore).
Dopo un pasto del genere, come si puo' non sentirsi di nuovo di buon umore?
E stasera, come ogni mese, Ishii-san ci ha mandato l'assortimento di freschissimi wagashi per febbraio. Ecco qui gli splendidi dolcini in tutto il loro splendore:

I kusa-mochi sono di quel verde brillante perche' contengono, nell'impasto, foglie triturate di yomogi, ossia di assenzio.
La parte esterna quindi, come potrete facilmente immaginare, e' incredibilmente aromatica e ha un sapore verde, di fogliame, di prato. Al suo interno, il kusa-mochi sorprende i buongustai con un delizioso ripieno di marmellata di azuki!
Ho assaggiato i primi kusa-mochi di febbraio l'altro giorno, dopo averli acquistati in una pasticceria di Shinjuku, e dopo averli trovati semplicemente divini, potete immaginare quanto sia stata felice di riscoprirli nella scatola dei nostri wagashi mensili!
** Un piccolo aggiornamento a proposito del negozio:
oramai sono costantemente in ritardo con le risposte, e non posso esimermi dal continuare a chiedervi scusa per tutto il tempo che vi faccio passare ad aspettare aggiornamenti sul vostro ordine. Gomen nasai.
In questi giorni ho dovuto preparare un esame di giapponese (che ho dato oggi, tra l'altro), e quindi non ce l'ho proprio fatta a terminare tutti i preventivi per le spese di spedizione che mi erano stati richiesti, come non sono riuscita ancora a mandare tutti gli aggiornamenti che avrei voluto mandare.
Nonostante cio', sappiate che rispondero' a tutti e confermero' tutti gli ordini che mi sono giunti nelle ultime settimane.
Se non ricevete risposta, non pensate che vi stia ignorando, ma e' semplicemente perche' ancora non ce l'ho fatta ad aggiornare il vostro ordine.
Vi chiedo, perfavore, di essere pazienti. Dedico al negozio il tempo che mi rimane dopo la famiglia e lo studio; in piu', come gia' sapete, mia sorella e' ancora qui in visita da noi ma partira' la prossima settimana, e quindi sto facendo di tutto per trascorrere con lei quanto piu' tempo possibile, ben sapendo che, come capita ogni volta che arriva il tanto temuto momento del congedo, patiro' molto la sua mancanza e mi sara' difficile riuscire a non essere triste, almeno per qualche giorno.
Detto questo, ringrazio tutti coloro che ordinano del mio bazar e che scrivono per richiedere informazioni. Ringrazio anche sempre tutti voi che leggete il mio blog e che mi spronate a continuare a raccontarvi, pezzo per pezzo, questo incredibile Giappone che, giorno dopo giorno, mi fa sentire come se fossi a casa, o quasi.
5 commenti:
Ma guarda, oggi ti ho pensato perchè ho letto dell'abbondante nevicata giapponese (che ha anche bloccato gli aerei, se non sbaglio) e tu ci regali questo articolo e delle bellissime foto (la mia preferita è quella con i tetti imbiancati!).
Arigatou!
Che bella la neve, quì non c'è, ma in compenso diluvia e tira un ventaccio tremendo...:-(
Che belli quei dolcetti...ogni volta vorrei assaggirli tutti, tutti...la mia volgia di venire in giappone cresce ogni giorno di più!
Un bacione, non ti preoccupare dell'attesa, il mio ordine non và di fretta ;-)
un bacione
Sara
Sì sì, quei dolcetti hanno sempre un'aria tanto buona e speciale...spero di poterli assaggiare presto!Che bello il tuo quartiere tutto imbiancato!!! Grazie Marianna, perchè con le tue foto e le tue parole ci regali momenti di sogno per noi amanti del Giappone^^ Valentina
Marianna grazie, i bento sono bellissimissimi!!!! Oggi ho già usato il Noriko! ^^
Che bella la neve!
Sara P.
Ho letto anch'io della nevicata in Giappone, ed ho visto delle foto in cui dei pinguini reali hanno sfilato per le vie della citta di Tokyo! Qui a Milano oggi sembra primavera, ci sono 15 gradi.
Grazie per tutto quello che scrivi, adoro il Giappone e chissà che un giorno possa visitarlo.
un saluto da Barbara
Posta un commento