Sebbene ufficialmente siamo ancora in estate, nell'aria si avvertono gia' i primi segni di un autunno alle porte; il canto dei minminzemi si sta facendo sempre piu' incostante e l'afa sempre meno soffocante.
Oggi ho deciso di prepararmi un bento per pranzo, utilizzando il mio shookadoo bento di cui ho parlato di recente, e cioe' qui.
Nel dettaglio:
Nel piattino a forma di hyootan ho messo delle carote che ho preparato con una ricetta che si chiama にんじんの和風サラダ ninjin no wafuu sarada, cioe' insalata di carote alla giapponese.
La ricetta proviene da un mio libro giapponese di bento, ed e' semplicissima da realizzare.
Eccola qui:
にんじんの和風サラダ
Insalata di carote alla giapponese
Ingredienti:
4-5 baby carote
1 cucchiaino di salsa di soia
1 cucchiaino di aceto di riso
1 cucchiaino di olio d'arachidi (oppure d'oliva, se preferite)
Preparazione:
Lavare le carotine e farle bollire in un po' d'acqua leggermente salata.
Quando le carote saranno cotte (dovranno essere ancora un po' dure, e quindi non completamente molli), tagliarle a striscioline e metterle in una ciotolina. Su di esse, versare il cucchiaino di salsa di soia, di aceto di riso e d'olio. Mescolare delicatamente e servire.
Vicino alle carote ho messo qualche cubetto di momen-doofu, un tipo di tofu che a me piace moltissimo.
E per finire, come dessert un semplice - ma divino - Lindt Lindor al cioccolato fondente, servito sul mio bel piattino a forma di fogliolina verde.
Per oggi, ho scelto questa bella scodellona abbellita da una decorazione molto giapponese di due carote:
Guardate che splendido splendore:
La cheesecake era ottima, e la cosa mi ha colpita perche' di solito le cheesecake giapponesi non mi piacciono molto...le trovo sempre troppo formaggiose e pesanti, ma questa era eccellente e leggerissima!
Abbiamo concluso il nostro giretto, andando a ficcanasare in un grosso negozio di articoli per la casa e per il giardinaggio. Li' ho comprato una griglia da usare sui fornelli. I giapponesi usano moltissimo questo tipo di griglie per cuocere pesce e verdure, nonche' per preparare ottimi yaki-onigiri.
Ecco la mia bella griglia:
Ieri ho ripreso giapponese e la mole di lavoro che mi aspetta ha gia' raggiunto proporzioni ciclopiche.
Quindi ora termino qui e mi metto a studiare.
またね!
Mata ne!
Mata ne!
ps. Gli ordini di questa settimana verranno spediti entro giovedi'. Grazie per la pazienza!
11 commenti:
wow!~~~~~~~I really like it!!!
wow!!!I really like it!
Greetings from Japan!
Thank you for your visit and for your comment! I really appreciate it!
Mari
Mari...spiegami meglio...una griglia per fornelli?? Per i normali fornelli della cucina?
Questo bento ti è venuto particolarmente bene! E' molto.. elegante direi!
Mi sono sempre chiesta com'è una cheesecake, non l'ho mai assaggiata°_°
Ti ho spedito due e-mail con un ordinazione, una il 10/07 e l'altra il 30/05.. potresti controllare se le hai ricevute?(te ne mandai altre due prima di queste ma erano ordini molto vaghi, mi spiace!) Non ti chiedo di rispondere, lo so che sei impegnata e avrai tantissime altre richieste a cui far fronte, ma solo di controllare perchè di questi tempi ho notato che non sempre gli altri ricevono la mia posta. Il mio indirizzo è ominodizenzy!
Shao!
ohhhh bellissimo bento questo qui!
le carotine le proverò di sicuro ed anche il tamagoyaki, non credevo ci si potessero mettere delle cose dentro....
bella davvero la griglia!!
Sei davvero migliorata con il tamagoyaki, è perfetto!
Ciao Mary,
questo bento è stupendo
in verità ogni volta migliori ed è sempre + bello.
Adoro l'alga nori è molto dolce e ha un sapore delicato e anche la minestra di miso.
Spero presto d andar al ristorante dove fan menu giapponese.
Nessuno vuol accompagnarmi tutti impauriti dalle novità:
ke belloo adoro la pioggia
si lo so son un pò fuori dagli skemi ma io amo l'inverno e non l'0estate dove fatico a fare tutto e resto ore e ore a dormire
kisuuuuuuuuuu
watashi no tomo :)
nn so se ho scritto giusto
"Lo hyootan appare moltissimo nell'artigianato e nel folklore giapponese. Ve ne parlero' un giorno, se v'incuriosisce."
Era una domanda retorica, vero? :7)
Ciao Antaress,
Grazie della visita!
Si', in pratica e' una griglia di metallo agganciata ad un vassoio (anch'esso di metallo) che serve a raccogliere pezzi di cibi oppure liquidi di cottura.
La griglia e' pratica perche' e' dotata anche di un bel manico per cui la puoi maneggiare senza bisogno di presine, e la metti direttamente sul fornello con la fiamma! E' comodissima perche' puoi far grigliare cibi vari, senza usare il barbeque o la griglia elettrica. Inoltre, non puzza e non fa fumo perche' il cibo non viene cotto direttamente sulla fiamma, ma c'e' il vassoio di metallo che distribuisce bene il calore, permettendo una cottura graduale ed uniforme.
Se t'incuriosisce, posso mandarti delle foto piu' dettagliate della griglia. Fammi sapere! :)
Ciao Cri,
Grazie della visita e dei complimenti! :)
Mm, ho controllato le date che mi dici e mi sa che non mi sono arrivate le tue mail. :(( Mi dispiace, mannaggia!
Riscrivimi se puoi, perfavore. :)
Ciao Kuri,
Grazie di essere passata a trovarmi! :) Grazie anche dei complimenti!
Si', nel tamagoyaki puoi metterci quello che vuoi! Io una volta l'ho fatto persino col formaggio, usando una semplice sottiletta che ho messo sopra uno degli strati! Era buonissima!
Il tamagoyaki viene ottimo anche con l'alga wakame, l'alga nori, lo shiso, gli spinaci, pezzettini di salmone affumicato oppure alla griglia..insomma, ci puoi mettere quello che vuoi l'importante e' che questi ingredienti siano appiattiti in modo da non rendere difficile la cottura e l'arrotolamento di ogni strato.
Un abbraccione! :)
Ciao Aerie,
grazie della visita e grazie dei complimenti!! :))
Ciao Tizy,
grazie della visita e del commento! :)
Ma come, nessuno vuole accompagnarti a gustare un po' di buona nihon no ryoori?? Mannaggia, non sanno cosa si perdono!!
Abitassimo piu' vicine, verrei volentieri io con te a pranzare in una qualche shokudoo! ;)
Netcrow,
grazie della visita e del commento.
Mi fa piacere che t'incuriosisca la storia dello hyootan! Ne parlero' allora nei prossimi articoletti.
Grazie ancora della visita!
ciao Mari, quello che mi fai conoscere del Giappone (tanto amato da mio figlio maggiore), è molto interessante... Mi piace tantissimo!! GRAZIE
Posta un commento